Plumcake zucca e carota.
- happinessisapieceofcake
- 7 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Bentornati cari amici!
Posso chiamarvi così? Penso di sì, se me lo permettete... in fondo, questi appuntamenti con voi, in cui mi racconto un po’, sono diventati un momento speciale che mi concedo nel trantràn della quotidianità e sapere che qualcuno legge i miei pensieri mi fa sentire meno sola in questa strana prova della vita.
Magari vi andrà di rispondermi... chissà!
Oggi vorrei raccontarvi di questa torta/plumcake che potrei definire di famiglia.
Mia mamma la faceva con le verdure della campagna.
Era una torta di inizio autunno solitamente ma oggi ho trovato all’azienda agricola bio dove vado a comprare specialmente frutta, verdura e carne, una bella zucca e, siccome volevo preparare un dolcetto per la mia Leila, ho chiamato mamma e mi sono fatta girare la ricetta.
L’originale prevedeva il succo di carota estratto alla vecchia maniera: pezzetti di carota lavata passati in frullatore, il composto poi diluito con acqua e, dopo circa un paio di ore, filtrato con un colino.
Io per fortuna ho l’estrattore, regalo di nozze super apprezzato!
Quindi, con circa 300/330 g di carote ho ottenuto 200 ml di succo.
Voi potete utilizzare, in assenza di estrattore, 200ml di succo di arancia o armarvi di un pochino di pazienza in più e usare la vecchia maniera, o ancora utilizzare succo di carota preconfezionato.
Ce ne sono di ottimi biologici anche al todis.
La dose di zucchero è più bassa e, sotto consiglio di una dietista che segue il gruppo sull’autosvezzamento di cui faccio parte, ho preferito quello grezzo integrale di canna al semolato. Cosa cambia direte voi? Poco, però dà l’idea di più naturale.
in realtà avrei potuto farla senza, perché già la carota e la zucca erano dolci abbastanza per Leila... ho voluto provare! La prossima volta (tanto la zucca è avanzata e Sta in congelatore!) senza zuccheri aggiunti!
Leila ha molto apprezzato!
Mi pare di avervi detto tutto...
Ma no! tranquilli! Non ho dimenticato Di certo la leggenda! Eccola qua sulla zucca...
La leggenda:
La zucca è legata alla vita ed alla fecondità. Infatti una storia indocinese narra che due fratelli riuscirono a salvarsi dal diluvio universale navigando per il mare dentro ad una zucca, sopravvivendo per tutto il viaggio nutrendosi dei suoi semi.
La bambina, divenuta donna, partorì poi una zucca, dai cui semi sarebbero nate le razze umane.
Le proprietà:
La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione della vitamina A che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle.
I semi contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite. I semi di zucca sono inoltre ricchi di proteine.
Ottima direi anche per l’abbronzatura!
INGREDIENTI
150 g di zucca cruda senza buccia
330 g di farina
80 g di zucchero di canna (se la preparare per i più piccini potete anche ometterlo)
200 ml di succo di carota
200 ml acqua o di arancia se preferite.
100 ml di olio di semi di girasole
estratto di vaniglia o 1 bustina di vaniglia
5 g di cannella in polvere (opzionale)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
In un contenitore versate il succo di carota, l’acqua, la vaniglia e lo zucchero, mescolate.
Nel frullatore mettere zucca, olio e cannella e tritate fino ad ottenere un composto abbastanza liscio.
Ponete il tutto in una ciotola e aggiungete mescolando poco alla volta la farina, setacciata con il lievito e il sale, alternandola ai liquidi.
Non appena otterrete un composto liscio ed omogeneo, versatelo in uno stampo da torta o plumcake e fate cuocere per 50 minuti a 180°. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.
fatemi sapere che ne pensate!
Comments